Skip to content Skip to footer

Who we are

Our website address is: https://shipip.com.

What personal data we collect and why we collect it

Comments

When visitors leave comments on the site we collect the data shown in the comments form, and also the visitor’s IP address and browser user agent string to help spam detection.

An anonymized string created from your email address (also called a hash) may be provided to the Gravatar service to see if you are using it. The Gravatar service privacy policy is available here: https://automattic.com/privacy/. After approval of your comment, your profile picture is visible to the public in the context of your comment.

Media

If you upload images to the website, you should avoid uploading images with embedded location data (EXIF GPS) included. Visitors to the website can download and extract any location data from images on the website.

Contact forms

Cookies

If you leave a comment on our site you may opt-in to saving your name, email address and website in cookies. These are for your convenience so that you do not have to fill in your details again when you leave another comment. These cookies will last for one year.

If you visit our login page, we will set a temporary cookie to determine if your browser accepts cookies. This cookie contains no personal data and is discarded when you close your browser.

When you log in, we will also set up several cookies to save your login information and your screen display choices. Login cookies last for two days, and screen options cookies last for a year. If you select "Remember Me", your login will persist for two weeks. If you log out of your account, the login cookies will be removed.

If you edit or publish an article, an additional cookie will be saved in your browser. This cookie includes no personal data and simply indicates the post ID of the article you just edited. It expires after 1 day.

Embedded content from other websites

Articles on this site may include embedded content (e.g. videos, images, articles, etc.). Embedded content from other websites behaves in the exact same way as if the visitor has visited the other website.

These websites may collect data about you, use cookies, embed additional third-party tracking, and monitor your interaction with that embedded content, including tracking your interaction with the embedded content if you have an account and are logged in to that website.

Analytics

Who we share your data with

How long we retain your data

If you leave a comment, the comment and its metadata are retained indefinitely. This is so we can recognize and approve any follow-up comments automatically instead of holding them in a moderation queue.

For users that register on our website (if any), we also store the personal information they provide in their user profile. All users can see, edit, or delete their personal information at any time (except they cannot change their username). Website administrators can also see and edit that information.

What rights you have over your data

If you have an account on this site, or have left comments, you can request to receive an exported file of the personal data we hold about you, including any data you have provided to us. You can also request that we erase any personal data we hold about you. This does not include any data we are obliged to keep for administrative, legal, or security purposes.

Where we send your data

Visitor comments may be checked through an automated spam detection service.

Your contact information

Additional information

How we protect your data

What data breach procedures we have in place

What third parties we receive data from

What automated decision making and/or profiling we do with user data

Industry regulatory disclosure requirements

Le nuove frontiere del Maritime Cyber Security

Uno degli argomenti particolarmente specifici che riguardano i temi della Cyber Security in ambito marittimo è quello relativo alla raccolta dei dati digitali per le esigenze di analisi forense nei casi di incidenti/attacchi informatici. Nelle risposte ad un evento di natura cibernetica, l’indagine digitale forense rappresenta, infatti, non solo una strategia, ovvero una capacità di raccolta delle informazioni digitali critiche che hanno provocato l’evento massimizzandone il loro uso come prova, ma anche un metodo per la comprensione e la mitigazione di rischi informatici a vantaggio della sicurezza dei traffici marittimi nel loro complesso, dalle navi alle stesse infrastrutture portuali.

L’efficacia di tale capacità dipende, tuttavia, da una adeguata disponibilità, qualità ed affidabilità dei dati digitali raccolti sia sui sistemi digitali che su peculiari info-tecnologie in uso in ambito marittimo, attraverso metodi di rilievo il più possibile accurati, basati anche su professionalità specifiche oltre che su avanzati strumenti tecnologici. A questi si aggiungono poi anche strumenti di ricerca informativa e di intelligence, ovvero di raccolta e validazione di dati raccolti, ad esempio, da fonti aperte, che rappresentano sempre più un valore aggiunto nelle analisi di eventi malevoli di natura informatica.

Lungi quindi dall’essere uno strumento passivo di post-analisi o richiesto per esigenze esclusivamente legali ovvero assicurative, numerosi sono i casi in cui le stesse organizzazioni e istituzioni, in molti ambiti peraltro anche diversi dal settore marittimo, hanno beneficiato della raccolta e dell’utilizzo di prove digitali anche al fine di migliorare la tutela dei dati e in generale la propria sicurezza informatica. Sebbene i metodi e le tecniche forensi oggigiorno utilizzati, soprattutto se riferiti ai sistemi legati alle tecnologie informatiche, siano sempre più evoluti, per le attività conseguenti a incidenti o attacchi cibernetici nel settore marittimo (soprattutto per navi o infrastrutture/impianti portuali), sussistono elementi di criticità. Ciò è dovuto in gran parte a determinate specificità del settore rispetto ad altri e, soprattutto, alle peculiarità delle navi ma anche relative alle tecnologie di controllo remoto ormai sempre più in uso nei terminal portuali in cui vi è un utilizzo sempre più diffuso di sistemi operativi informatizzati e connessi alla rete dove la raccolta dei dati digitali post-evento presenta notevoli difficoltà. Sulla base di quanto detto, appare particolarmente interessante procedere ad uno studio delle questioni fondamentali legate a questo tema. In particolare, l’obiettivo e quello di provare ad esaminare e valutare, per quanto possibile, le capacità forensi in un settore specifico come quello marittimo, fondamentale nel commercio globale, che opera in una combinazione di fattori legati alle innovazioni tecnologiche, informatiche ed operative altamente sensibili, sia per gli aspetti di sicurezza individuale (safety) e legati ad eventi accidentali, che di sicurezza fisica (security) conseguenti ad eventi intenzionali.

Una volta esaminate le caratteristiche e le criticità, in termini di prontezza e capacità per una adeguata raccolta dei dati digitali utili alle indagini forensi marittime, attraverso il confronto anche con altri settori e basando l’analisi sui principali criteri e scenari di valutazione del rischio nonché di esperienze e tentativi già consolidati, il passaggio successivo è cercare di individuare alcuni passaggi ritenuti essenziali per impostare questo genere attività. L’obiettivo finale rimane comunque quello di aumentare, anche con l’indagine forense, il grado di sicurezza informatica marittima a vantaggio di un settore particolarmente essenziale e sempre più strategico.

 

Source: babilonmagazine